Desc. Geografia:
Colline a 20 km. In linea d’aria dal mare, ai piedi dell ’appennino Umbro Marchigiano, in prossimità delle sorgenti del Cesola,affluente destro dell’ Esino, al centro del contado di Jesi.
Desc. Geologia:
Oltre all’argilla ed al calcare c’è rilevante presenza sabbiosa e minerale di origine marina dovuta all’era pre-glaciale. Le colline sono ad elevata presenza e buon drenaggio idrico e pluviale. Il sottosuolo è ricco di falde acquifere che preservano la vite dallo stress idrico estivo.
Desc. Climatica:
Microclima particolarissimo della Valle del Cesola, affluente destro dell’Esino, con elevate escursioni termiche giornaliere e stagionali, buona piovosità non prolungata con periodi siccitosi estivi.
Desc. Storica:
Popolazione pre Umbre, Picene, dominazione romana, Longobarda, Contado dei Castelli di Jesi, libero comune di Staffolo, stato pontificio fino all’unita d’Italia nel 1861.

ARRIVARE A STAFFOLO
Autostrada A14, uscita
Ancona Nord.
Superstrada SS76
direzione Roma-Fabriano,
uscita Jesi Ovest-Cingoli
in direzione Staffolo
(10 Km circa).

Visita il sito del Comune di Staffolo
Visita il sito della Provincia di Ancona
Visita il sito della C. Montana dell’esino-frasassi